Per un turista che vuole vivere per qualche settimana o per qualche mese a Senigallia, può essere utile sapere quali sono i quartieri più belli, più affascinanti e meglio serviti della città. Nota per le sue spiagge di velluto, questa perla della costa adriatica si fa amare non solo per il suo mare, ma anche per la sua storia, testimoniata da strade che ancora oggi mettono in mostra una bellezza rinascimentale. E se la periferia svela una modernità che non stona con il passato raccontato dal centro storico, in generale questa località turistica è perfetta per tutti coloro che desiderano godersi tranquillità e relax.
Il centro storico di Senigallia è ricco di appartamenti che vengono concessi in affitto tutto l’anno e, soprattutto, in estate. Sono tanti i monumenti presenti, ma anche i palazzi di valore storico: tra la Piazza Simoncelli, i Portici Ercolani e la Rocca cinquecentesca, c’è l’imbarazzo della scelta. Questa zona è consigliata a chi è interessato a vivere in modo intenso il centro, sentendosi parte integrante della città, tra le strade più attive, più frequentate (e anche più trafficate): insomma, quelle in cui le attività commerciali si abbinano a un notevole fervore culturale. Per altro, sono ottimi i collegamenti tra il centro e il porto o le altre parti della città. Tutti i principali servizi che si possono desiderare sono presenti, e anche le aree verdi non mancano, per quanto il carattere prevalente sia quello commerciale.
Se, viceversa, si ha intenzione di soggiornare un po’ fuori dal centro, magari in una struttura ricettiva diversa dal solito e lontana dalle caratteristiche dei classici alberghi e degli hotel tradizionali, si può rivolgere la propria attenzione verso il Castello di Monterado: sul sito Castellodimonterado.it si possono scoprire tutte le informazioni in proposito, magari dando un’occhiata alle numerose foto presenti che permettono di conoscere i saloni e le stanze di questo edificio di enorme valore storico, artistico e culturale in cui qualsiasi turista può sentirsi a proprio agio.
Chiaramente, Senigallia è una città di mare, e quindi può essere normale volere un appartamento, una camera o un bungalow direttamente sul lungomare: il modo più semplice e più rapido per godersi le lunghe ed estese spiagge di sabbia che offrono uno spettacolo eccezionale non solo durante la stagione estiva, ma anche in inverno. Il paesaggio marino merita di essere scoperto in ogni suo angolo, anche per merito della celebre Rotonda, ma anche i vecchi stabilimenti termali fanno la loro parte nel definire una scenografia che è speciale ed emozionante, una vera e propria icona simbolica.
Infine, nel caso in cui si voglia beneficiare del massimo della tranquillità, nulla vieta di scegliere un alloggio in un quartiere periferico, come per esempio il Vivere Verde, un’area appartata costellata (come dice il nome) da parchi e giardini.