Subire un furto in casa, oltre al danno economico, può determinare una serie di ripercussioni anche da un punto di vista psichico. La vittima del furto, infatti, non sentendosi più al sicuro all’interno delle mura domestiche, rischia di vivere in un costante stato di agitazione che può portare alla comparsa di vere e proprie fobie. Come porre rimedio a tutto questo? Oltre alla possibilità di rivolgersi al supporto di un professionista, è necessario procedere alla messa in sicurezza della propria abitazione, in modo tale da poter tornare a considerarla un luogo accogliente, dove è possibile rilassarsi e lasciare al di fuori di essa ogni preoccupazione. A tal fine è necessario installare al suo interno un efficace antifurto senza fili. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Antifurto senza fili: di cosa si tratta?
L’antifurto senza fili, basato sula tecnologia wireless, risulta essere la soluzione più adatta per proteggere la propria abitazione dall’eventuale incursione di malintenzionati. Esso, lo ricordiamo, non richiede interventi in muratura, può essere facilmente montato, spostato e arricchito di nuove funzionalità. Un antifurto senza fili standard presenta le seguenti componenti:
1 – una centralina, considerato il vero e proprio cervello dell’apparecchio, dotata di un processore in grado di ricevere, elaborare e gestire i segnali trasmessi dagli altri componenti del dispositivo;
2 – i sensori, che possono essere considerati gli occhi dell’impianto: essi, infatti, sono deputati a rilevare eventuali movimenti anonimi e a comunicarli alla centralina;
3 – il dispositivo acustico, che può essere considerato la voce dell’impianto: esso si attiva quando riceve l’ordine dalla centralina, al fine di mettere in fuga i malviventi e di attirare l’attenzione del vicinato.
L’allarme wireless, inoltre, può anche essere equipaggiato con un apposito combinatore telefonico, il quale viene attivato dalla centralina nel momento in cui i sensori rilevano una presenza anomala all’interno dell’abitazione. Esso ha la funzione di inoltrare un messaggio di allarme ai numeri telefonici prescelti dall’utilizzatore al momento del montaggio dell’antifurto wireless e, generalmente, funziona con una linea dedicata. Esistono due diverse tipologie di combinatore telefonico:
1 – Esterno alla centralina antifurto: è inserito in un apposito box metallico e viene collegato alla centralina tramite cavi elettrici. Esso può essere opportunamente impostato e programmato attraverso una comoda tastiera alfanumerica.
2 – Interno alla centralina antifurto: si tratta di una evoluzione del modello precedentemente descritto; esso è incorporato all’interno della scheda madre della centralina dell’impianto.
I prezzi degli antifurti
Negli ultimi anni i prezzi degli impianti di allarme sono sensibilmente calati. Ci riferiamo soprattutto a quelli che utilizzano la tecnologia wireless rispetto ai sistemi di allarme cablati, ovvero quelli che necessitano della messa in posa dei cavi nelle pareti.
Dopo aver visionato tutti gli antifurto casa prezzi online e averne valutato le caratteristiche tecniche è possibile procedere con l’acquisto, tenendo presente che convenienza e qualità non sempre corrispondono.