Milano è sinonimo di grandi eventi e cultura anche per il 2017. A cavallo tra il 2016 e l’inizio del nuovo anno, la città di Milano si conferma come “capitale” di tanti eventi culturali di respiro internazionale, raggiungibili dallo scalo di Milano Orio al Serio.
Le mostre più importanti del 2017 a Milano sono una delle tante occasioni e motivazioni per visitare questa città. Molti turisti italiani e stranieri scelgono Milano come tappa del loro viaggio internazionale, e approfittano della permanenza o del passaggio all’aeroporto Milano Orio al Serio, come punto di partenza per una visita al capoluogo lombardo. Per programmare i tempi di visita, bisogna considerare che una sosta culturale al centro di Milano richiede circa un’ora di viaggio partendo dall’aeroporto di Bergamo, a cui vanno aggiunti i tempi di visita all’esposizione o alla mostra che si preferisce. Ecco tre grandi eventi culturali per cui vale la pena visitare Milano anche solo per un giorno.
Un itinerario tra arte e scultura a Palazzo Reale con Pomodoro
Tra gli eventi culturali più importanti del biennio 2016-2017, senz’altro merita una visita la mostra di Arnaldo Pomodoro, 90 anni di scultura, che si tiene a Palazzo Reale dal 21 novembre 2016 al 22 gennaio 2017. Questa mostra racconta il percorso artistico dello scultore italiano dal 1955 ad oggi, e viene presentata come un itinerario culturale cittadino che collega tutte le sue opere nei musei, nei luoghi pubblici e privati e nel complesso scultoreo The Pietrarubbia Group (1975 – 2013) esposto in Piazzetta Reale a Milano.
Gli oggetti impossibili di Escher nelle 200 opere a Palazzo Reale
Un altro evento culturale milanese che si chiude a gennaio 2017, e che da solo vale una visita alla città, è la mostra di Escher, incisore e grafico olandese, a Palazzo Reale. La mostra di Milano presenta 200 opere dell’artista, che prendono avvio dalle radici liberty della sua arte e vanno ad indagare gli aspetti della sua arte geometrica e impossibile, influenzata dalle architetture moresche e italiane e anche alle avanguardie storiche europee a lui contemporanee.
L’arte di Dalì raccontata attraverso la moda a Milano
Dalì e la Moda, in programma nel 2017 a Palazzo Reale, è una mostra dedicata al pittore surrealista, personaggio eccentrico sempre “sopra le righe”, che collaborò con stiliste come Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli, l’inventrice del rosa shocking. Questa mostra racconta come la moda, attraverso strumenti, abiti, marketing, illustrazione e design, abbia profondamente ispirato i temi dell’opera simbolica di Dalì.