Gli effetti positivi della ginnastica posturale

EserciziPosturaliQuando si avvertono dolori alla colonna vertebrale e si trascura il problema nel tempo, questo potrebbe trasformarsi in qualcosa di più grave come: lombalgia, cervicalgia, scoliosi, sciatalgia, iperlordosi, ipercifosi, ernia del disco, discopatie e protusioni. Per non arrivare a questi estremi, è bene prevenire il dolore, rimediando con degli esercizi di ginnastica posturale, non appena si avvertono i primi fastidi.

Infatti, questo tipo di ginnastica nasce con lo scopo di prevenire e correggere le cattive abitudini dettate da una postura scorretta, che, insieme a debolezza o rigidità muscolare, è la causa principale di tutti i dolori a schiena, spalle e collo. La ginnastica posturale è particolarmente indicata quando si evidenziano problemi alla colonna vertebrale e alla postura, derivanti dalla sedentarietà o dagli interventi chirurgici che richiedono una terapia riabilitativa (come per esempio protesi all’anca, distorsioni e operazioni al menisco).

La ginnastica posturale aiuta sia i pazienti in condizioni patologiche sia le persone che hanno bisogno di controllare dolori legati all’età e alla scarsa attività fisica. È adatta a chiunque: bambini, adulti, donne in gravidanza, sportivi, anziani, e la si può fare senza controindicazioni. In questo modo, gli esercizi miglioreranno la postura e aiuteranno ad avere maggior consapevolezza del proprio corpo. Con un movimento corretto e controllato, si è in grado di imparare nuovamente quali sono i gesti e le posizioni da assumere ogni giorno.

I benefici della ginnastica posturale sono: oltre a una rieducazione posturale, grazie agli esercizi di allungamento si riuscirà ad avere una maggiore elasticità e tonicità dei muscoli della colonna vertebrale, si otterrà una maggiore forza, resistenza e un miglioramento nella respirazione, si noteranno miglioramenti anche nell’abilità motoria e nella gestione dello stress.

Nonostante la ginnastica posturale sia composta da una serie di esercizi posturali (basati sui principi delle scuole di Pilates, Backschool, Souchard e molte altre) l’insegnante di rieducazione posturale porta sempre il paziente a cercare soluzioni personali, senza imporre alcun metodo.

Gli esercizi posturali sono in grado di ristabilire l’equilibrio muscolo-scheletrico, eliminando le tensioni e agendo sulle zone rigide o dolorose del corpo, e hanno come scopo quello di migliorare la postura e la mobilità articolare, rafforzando la muscolatura e rendendo il respiro fluido e regolare.