Quando si parla di separazione consensuale, si fa riferimento alla possibilità di trovare un accordo sulle diverse tematiche. Ogni coniuge ha come suo legale, Nel caso della sezione sita per stabilire che cosa fare in merito soprattutto alla casa familiare e all’affidamento sui figli vediamo nel dettaglio queste tematiche per capirne di più.
L’accordo sull’affidamento dei figli
Se la coppia che decide di separarsi a dei figli, necessario prima di tutto trovare un accordo in merito al loro affidamento. La legge si preoccupa anzitutto dei figli prima di ogni cosa. entrambi i coniugi hanno una responsabilità genitoriale e i figli hanno il diritto di mantenere un rapporto con ambedue i genitori in modo equo e paritario.
Un altro obbligo che i genitori hanno, riguarda anche quello del mantenimento. È decisivo sapere che tale obbligo persiste anche per i figli che hanno raggiunto la maggiore età nel caso in cui non siano economicamente autosufficienti. Il mantenimento viene calcolato in proporzione al reddito. Nel caso in cui i figli siano minorenni, prima di assumere ogni decisione, esiste l’obbligo di sentire il loro desiderio rispetto alla separazione dei genitori.
L’accordo sulla casa familiare
Dopo aver trovato un accordo in merito ai figli, o in assenza di progenie, la separazione consensuale con negoziazione assistita prevede la ricerca di un accordo in merito alla casa familiare. Nella maggioranza di casi, il creditore che si prende maggiore cura dei figli, prende anche la casa familiare. Ovviamente, possono essere presi accordi diversi, sebbene sia una fattispecie inconsueta.
A chi spetta l’addebito
Occorre un’ultima precisazione per quanto riguarda la separazione consensuale; la legge non prevede l’addebito della operazione a uno dei coniugi, a meno che il giudice non preveda diversamente. Di solito, si crede che l’addebito sia automatico in caso di violazioni dei diritti del matrimonio, ma non è così. Infatti, anche nel caso in cui infedeltà sia la causa della crisi coniugale, non è scontato che il giudice preveda l’addebito.
Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.avvocatoaroma.it