Quest’autunno è stato pubblicato un libro a firma di di Giorgio Basaglia, noto dirigente italiano, Senior Partner di Yellowknife & Partners, società di consulenza internazionale con sede principale a Milano. Il libro, dal titolo “Immagine e salute degli insegnanti in Italia: Situazioni, problemi e proposte”, rappresenta una vera e propria relazione didattica che indaga il mondo degli insegnanti, allo scopo di disegnare una prospettiva chiara e lucida dello stato percettivo che individui ed istituzioni hanno del corpo docente italiano.
Il saggio è suddiviso in quattro parti, per meglio attraversare i diversi punti di vista dai quali viene trattato il tema. Nella prima parte vengono illustrate indagini nazionali effettuate sul corpo docente italiano, di ogni ordine e grado, riportanti giudizi, pareri ed opinioni sull’immagine che gli insegnanti hanno di loro stessi. Un’indagine che mira dunque a riassumere la percezione che l’insegnante ha, individualmente, della sua professione in relazione a come essa cambia nel tempo e nel giudizio degli altri.
La seconda parte è invece dedicata ai giovani, vengono infatti prese in esame indagini condotte sul target degli studenti a cui è stato chiesto di esprimere un parere sulla scuola italiana. Nei report vengono messi in risalto soprattutto i giudizi riguardanti il rapporto che oggi intercorre tra studente ed insegnante e rappresenta un valido approccio per determinare il cambiamento e l’evoluzione nel tempo della figura del docente nell’immaginario comune, cercando di individuarne sia gli aspetti positivi che eventuali carenze.
Il terzo capitolo può essere inteso come il cuore pulsante del saggio ed è quello che in qualche modo gli da il titolo. In questa parte infatti vengono analizzate le condizioni psico-fisiche degli insegnanti derivanti dalle diverse percezioni citate nelle prime due parti del testo. In particolar modo la categoria degli insegnanti viene messa a confronto con altre tre categorie di dipendenti pubblici (colletti bianchi, colletti blu e personale sanitario) con la finalità di indagare quale delle categorie interrogate è la più a rischio nel manifestare una patologia psichiatrica o disagio mentale. I risultati sono sorprendenti, stando ai dati infatti la categoria professionale più a rischio è proprio quella degli insegnanti che sempre più spesso richiedono un pensionamento anticipato in virtù di problematiche psicologiche. La quarta ed ultima parte è invece quella più analitica, vengono infatti proposte alcune soluzioni operative e studi scientifici per curare e contrastare gli elementi di disagio nella professione dell’insegnante. Nel particolare si propone di attivare una profonda campagna di comunicazione e sensibilizzazione a cui hanno il dovere di partecipare associazioni, istituzioni, sindacati, imprese e singoli individui, soprattutto per quel che riguarda il burnout (sindrome psicologica derivante da situazioni di stress associata a qualsiasi contesto lavorativo).
Lo stato di salute del corpo docente è una questione delicata cui il legislatore italiano deve guardare con attenzione ed intervenire con fermezza attivando qualsivoglia tipo di iniziativa al fine di sostenerlo. Ricordiamoci infatti che gli insegnanti sono e saranno sempre “i maestri di vita” dei nostri figli.
Il libro di Giorgio Basaglia, “Immagine e salute degli insegnanti in Italia: Situazioni, problemi e proposte”, è disponibile online al prezzo di copertina di 19,90€.