Falsa malattia: cosa vuol dire e che cosa si può fare

Quando si parla di assenteismo sul posto di lavoro, ci sono tanti casi da prendere in considerazione. Uno di questi è la cosiddetta falsa malattia. Purtroppo, moltissimi datori di lavoro ogni girono hanno a che fare con al finta malattia e altri casi di assenteismo. In questo breve approfondimento, è possibile scoprire che cos’è la finta malattia e anche come intervenire.

Finta malattia: che cos’è

Si parla di finta malattia nel momento in cui un lavoratore dipendente simula una malattia e resta a casa senza andare al lavoro. Non si tratta di non presentarsi al lavoro senza giustificazione ma il dipendente invia regolare certificato medico. Inoltre, può prolungare i giorni di malattia più e più volte. Si parla di finta malattia anche nel momento in cui il lavoratore non rispetta le disposizioni della malattia uscendo, per esempio, nelle fasce orarie in cui deve stare in casa. È un falso malato anche il dipendente che svolge un’altra attività lavorativa mentre è in malattia.

Come dimostrare la finta malattia

Tutti questi sono considerati comportamenti illeciti che fanno venire meno il vincolo di fiducia con il datore di lavoro. Per tale motivo, può esserci il licenziamento per giusta causa senza preavviso. Bisogna però dimostrare la falsa malattia e la cattiva fede del dipendente.

Quando un lavoratore è a casa dal lavoro per malattia, il datore di lavoro può richiedere una cosiddetta visita fiscale. Si tratta di un accertamento medico sullo stato di salute del lavoratore svolto dagli organi competenti e non dal solito medico curante. Nel momento in cui il datore di lavoro ha il forte sospetto che il lavoratore non stia più così male da assentarsi dal lavoro, può percorre un’altra via, sempre del tutto legale, cioè rivolgersi a un investigatore privato. l’Agenzia di investigazioni rapivate si occupa spesso di problemi di assenteismo come questo e sa come muoversi per dimostrare la mala fede del lavoratore.

Per info e / o prenotazioni, vai su www.grupposarosinvestigazioni.it