Sono proprietaria di un esercizio commerciale, ho provato a realizzare personalmente una campagna Pay per Click per rendere visibile la mia attività, utilizzando il programma Google AdWords.
Non soddisfatta dei risultati ottenuti ho sperimentato anche Facebook Ads, strumento per il web business messo a disposizione degli utenti della rete dal Social Network più diffuso e frequentato del mondo. Il programma a pagamento di Facebook consente di mostrare annunci su prodotti e servizi ad un pubblico target tramite inserzioni e notizie sponsorizzate che si posizionano online nel News Feed degli utenti profilati, alla ricerca del maggior numero possibile di click.
Google AdWords e Facebook Ads si configurano come applicazioni similari riguardo alla finalità da raggiungere, che consiste essenzialmente nel convogliare l’afflusso delle visite al sito web oggetto della query specifica, e/o, tramite le pagine di ricerca di Google, all’elenco delle aziende produttrici e distributrici del prodotto che l’utente sta cercando in internet. Lo scopo finale è per entrambi i programmi quello di incentivare le vendite, trasformando il visitatore in cliente.
Il costo del singolo click varia nell’offerta dei due gestori di servizi web, tuttavia, se non sarete disposti ad investire un budget considerevole, spesso superiore ai 1.000 euro a campagna, i risultati positivi mancheranno con entrambi i programmi. Non a caso sono soprattutto le maggiori piattaforme per le vendite online ad utilizzare gli optional di Google e di Facebook.
Le differenze tra Google Adwords e Facebook Ads che è bene conoscere per utilizzare al meglio i programmi
Per ottenere risultati positivi come inserzionisti di annunci pubblicitari e soprattutto per evitare di investire inutilmente in pubblicità occorre avere ben chiari alcuni concetti base circa il funzionamento di Google Adwords e di Facebook Ads. Sintetizzo di seguito quanto ritengo aver compreso:
- Google AdWords è legato al motore di ricerca, mentre Facebook Ads fa riferimento ad un Social Network. Ciascuno dei due strumenti segue dunque le linee guida tipiche della rispettiva tipologia
- Google AdWords mette in atto una complessa metodologia d’ asta per determinare i costi finali della campagna pubblicitaria che tenderanno quindi ad aumentare progressivamente, garantendo, tuttavia, maggiori conversioni rispetto al competitor.
- Google AdWords è ideato per far aumentare il traffico finalizzato alle vendite, Facebook Ads aiuta a far conoscere il brand, è utile cioè per aumentare il flusso online finalizzato alla visibilità dell’azienda.
Occuparsi della pubblicità in prima persona è decisamente molto impegnativo! Molto meglio affidarsi alle agenzie di web marketing per ottenere risultati apprezzabili sulle campagne pubblicitarie.