Differenze tra CIL e CILA

Differenze tra CIL e CILA

Prima di iniziare i lavori di ristrutturazione su un immobile già esistente è necessario richiedere i relativi permessi presso le autorità competenti, ma quale domanda va presentata?

Sicuramente quella riguardante il CIL, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori, riferita a opere semplici come l’installazione di pannelli solari, lavori di rifinitura, pavimentazione degli spazi esterni o eliminazione di barriere architettoniche.

In questo caso non serve la firma di un tecnico e può essere presentata dall’interessato direttamente al comune con una semplice autocertificazione.

Al contrario la CILA ossia la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata è necessaria per quei lavori in cui è richiesta l’assistenza di un tecnico specializzato e di un progetto con la descrizione dei lavori che si intendono compiere.

Con l’asseverazione l’ingegnere o il geometra dichiara che le opere sono conformi alle leggi comunali e provinciali vigenti, sotto l’aspetto urbanistico, che sono compatibili con le norme anti sismiche e che le parti strutturali dell’immobile non subiranno variazioni.

Solitamente questo documento è necessario per i lavori di manutenzione straordinaria, dove non si prevedono interventi sulle strutture, ne’ verrà variata la volumetria e tanto meno la destinazione d’uso, ma verrà fatto solo un restauro mirato ad un risanamento conservativo.

I lavori possono iniziare immediatamente dopo che viene consegnata la comunicazione, alla fine di questi va consegnato il collaudo finale.

Ringraziamo per le informazioni il portale iReBuilding.com, il team di professionisti della iRebuilding SRLS sarà a vostra disposizione per ulteriori informazioni sull’argomento.