Prende il nome di dialisi il trattamento per l’insufficienza renale cronica, è una condizione in cui il rene è compromesso e non svolge più il suo lavoro che consiste nel purificare il sangue dagli elementi di scarto che altrimenti si accumulerebbero. Inoltre, il rene svolge anche altri importanti ruoli, tra cui regolare la pressione sanguigna e produrre degli ormoni che hanno a che fare con il ritmo di ricambio dei globuli rossi. Tuti i liquidi prelevati vengono poi convogliati nella vescia ed espulsi tramite le urine.
Se il rene non funziona più, la situazione è grave e appaiono sintomi come minzione più fruente ma flusso minore, dolore alla schiena e prurito ma senza lesioni cutanee. Tuttavia, il sintomi principale riguarda il sangue nelle urine, invece della solita colorazione giallo paglierino, le urine diventano ramate, rossicce e marroncine proprio perché al loro interno c’è del sangue.
La dialisi si sostituisce il lavoro del rene quando è molto compromesso, cioè oltre l’85% – 90%. La dialisi può esser svolta in due modi, cioè con un macchinario oppure utilizzando un liquido. Nel primo caso, si usa il rene meccanico dentro il quale passa il sangue del paziente perché venga purificato e filtrato da liquidi e sostanze di scarto derivanti dall’attività cellulare. Una volta pulito, il sangue viene messo nuovamente in circolo.
Nel secondo caso, un liquido detto dializzatore viene inserito in un catetere peritoneale. Una volta in circolo, attira a sé tuti i liquidi in eccesso che vengono poi espulsi sempre tramite lo stesso catetere. Sia uno che l’altro processo vanno eseguiti 3 volte in settimana e hanno una durata di 4 ore.
Quello che pochi pazienti sanno riguarda la possibilità di svolgere il trattamento comodamente a domicilio, senza la necessità di doversi recare così spesso presso centri ospedalieri e specializzati. Si può svolgere anche durante la notte, ottenendo un decisivo aumento della qualità della vita. Occorre però l’intervento di un valido infermiere a domicilio a Roma che supervisioni l’interna operazione.