Da oggi disponibile il libro dell’Avv Davide Cornalba

Riceviamo in redazione una copia del nuovo libro dell’Avvocato Davide Cornalba dal titolo “L’Avventura Italiana”, in vendita online dal 14 dicembre 2020 e pronto ad aggiungersi alla già prestigiosa collana di saggi giuridici edita dalla società italiana. “L’Avventura Italiana” dell’Avv Davide Cornalba affronta da vicino il tema dell’immigrazione lecita ed illecita in Italia negli anni 2000: approfondimenti tecnici e legali su un tema ancora oggi di attualità e rinnovatosi nel tempo, con nuove leggi e riforme delle leggi esistenti. Note del libro: Data di pubblicazione: 11.12.20 – 105 Pagine – Formato Paperback 21cmx29.7cm – All Rights Reserved By author: Avv. Davide Cornalba. Lo studio legale dell’Avv. Davide Cornalba ha sedi in Milano, Corso di Porta Vittoria 18, e Lodi, Via XX Settembre 51. In attesa di ricevere l’intervista all’Avvocato Davide Cornalba, pubblicata dai nostri colleghi di Lodi e di Milano, riceviamo e condividiamo questo interessante approfondimento dal suo blog.

Link: https://www.lulu.com/en/en/shop/avv-davide-cornalba/lavventura-italiana/paperback/product-yky6p9.html?page=1&pageSize=4

Richiesta danni per lesioni personali permanenti: quant’è il risarcimento?

Nel momento in cui si subisce un grave incidente stradale, la compagnia di assicurazione è chiamata a risarcire i danni patiti dal lesionato. Qualora a seguito del sinistro il soggetto abbia riportato lesioni permanenti, è previsto un risarcimento sostanzioso.

I danni indennizzabili a titolo di risarcimento per incidente stradale comprendono diverse voci. Vediamole nel dettaglio.

Danni patrimoniali

I danni patrimoniali riguardano le ripercussioni negative del sinistro in termini economici e finanziari sulla vita del lesionato. I danni patrimoniali a loro volta comprendono:

  • danno emergente, costituito dai costi derivati dal sinistro, come ad esempio, le spese mediche, i ricoveri in case di cura e strutture sanitario-ospedaliere, le cure chirurgiche e specialistiche, i trattamenti fisioterapici e le visite ambulatoriali;
  • lucro cessante, ossia la perdita o riduzione della capacità di produrre reddito a causa delle lesioni permanenti causate dal sinistro, e, quindi, il ridotto o mancato apporto economico del danneggiato al bilancio familiare.

Danni non patrimoniali

I danni non patrimoniali riguardano l’alterazione della qualità della vita del danneggiato a causa del sinistro subito, le cui conseguenze precludono di fatto lo svolgimento di abituali attività quotidiane, con ripercussioni negative sulla sfera sociale, familiare e relazionale. I danni non patrimoniali riguardano, quindi, gli effetti negativi prodotti dall’incidente subito, indipendentemente dalla capacità del danneggiato di prestare attività lavorativa e produrre reddito, ricorda l’Avv Davide Cornalba. Vediamo quali voci rientrano nei danni non patrimoniali:

Danno biologico

Il danno biologico consiste nella lesione permanente dell’integrità fisica o psichica a causa del sinistro subito. In caso di invalidità permanente, detta IP, si parla di danno biologico definitivo, ossia che accompagnerà il danneggiato per tutta la vita. Il danno biologico consiste, quindi, in una compromissione dello stato di salute che deve essere dimostrata mediante idonea certificazione medica.

Si pensi, ad esempio, a un uomo che a seguito di un grave incidente stradale riporta danni cerebrali irreversibili che, di fatto, gli impediranno di riacquisire pienamente le proprie abilità motorie, cognitive, relazionali ed emotive.

Danno morale

Il danno morale riguarda la sofferenza psicologica e il profondo turbamento patiti dal danneggiato a causa del sinistro.

A quanto ammonta il risarcimento per lesioni personali permanenti?

La risarcibilità delle lesioni riportate in un sinistro stradale deve essere verificata con un accertamento clinico strumentale obiettivo, come, ad esempio, TAC, radiografie e RMN. In assenza dello stesso, sarebbe impossibile valutare l’entità del danno subito e quantificare il risarcimento.

Per la quantificazione del danno biologico si utilizzano apposite tabelle fissate dai tribunali. In linea di massima, tanto più è grave lo stato di invalidità e giovane l’età del danneggiato, tanto più elevato sarà il risarcimento.