La lordosi è la curvatura della colonna vertebrale a convessità anteriore. La curvatura è fisiologica, per questo motivo è corretto fare un’ulteriore suddivisione della lordosi in:
– Iperlordosi: quando la curvatura è molto accentuata. In genere di 40-50 gradi.
– Ipolordosi: quando la curvatura è ridotta a causa di posture statiche e sbagliate.
La lordosi è molto più frequente nelle donne. La principale causa è la conformazione ossea, ma non è l’unica. Le abitudini cattive, come quella di portare i talchi alti, costringe a una postura sbagliata, definita iperlordotica. Altra situazione che nella donna tende ad accentuare è il problema è l’ultimo trimestre della gravidanza, causa il peso nettamente superiore.
Chi soffre di lordosi avrà diversi problemi nella vita di tutti i giorni. Ad esempio risulterà difficile sopportare pressioni che in condizioni normali verrebbero percepite appena. È importante quindi migliorare la postura e i vari movimenti. Inutile dire che, per diminuire i problemi legati alla lordosi è molto importante fare periodicamente esercizi di allungamento, così da stabilizzare la colonna vertebrale.
Se l’iperlordosi subentra davanti a sforzi e movimenti sbagliati, l’ipolordosi può presentarsi in quelle persone che al contrario fanno una vita sedentaria e assumono una posizione statica e sbagliata.