Cosa sono gli interessi di mora ?

8f361bd113d45757ec99cc21502380bf_webIl termine “mora” allude all’illecito mancato pagamento nel termine previsto dalla legge.

Gli interessi di mora sono correlati ad un intento sanzionatorio contro l’individuo che sta ritardando il pagamento, e a favore di chi sta invece subendo la penuria di denaro.

Quindi gli interessi di mora hanno natura risarcitoria, vale a dire consentono di risarcire direttamente il creditore per il danno derivante dal mancato o ritardato pagamento da parte del debitore rispetto la scadenza predefinita.

Generalmente gli interessi di mora sono fissati contrattualmente da entrambe le parti.

Gli interessi di mora partono immediatamente ed automaticamente il giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento prefissato, salvo però che il debitore non dimostri che l’inadempimento sia stato commesso da cause a lui non imputabili.

Se il debitore non dimostra la sua inadempienza da cause a lui non imputabili, il creditore a sua volta potrà avvalersi anche del diritto al rimborso dei costi sostenuti per il recupero dell’importo di denaro non tempestivamente corrisposto.

Tuttavia, nelle transazioni commerciali tra imprese, è consentito alla parti di stabilire un tasso di interesse differente, ovviamente nei limiti previsti dall’art. 7.

Termini superiori a 60 giorni, salvo però che non siano gravemente iniqui per il creditore. La clausola relativa al termine deve essere provata per iscritto.

Per quanto il tasso venga stabilito con cadenza semestrale, gli interessi di mora si calcolano nel seguente modo:

moltiplicando i giorni di ritardo del pagamento nel semestre per la somma di denaro insoluta, dividendo in seguito il risultato per 365 giorni.

Fonte: calcolo interessi legali