Parlare di Marketing Strategico nell’epoca contemporanea significa rispolverare alcune fondamentali nozioni di Economia Aziendale, evolutesi e trasformatesi in modo radicale nel corso degli ultimi anni.
Il Marketing, è stato in passato uno studio metodologico intimamente legato alla “produzione” e alla conseguente “produttività” aziendali, che ha esaminato i processi mediante i quali la società mondiale industrializzata ha creato ed accresciuto l’utilità di base e il valore del Sistema Economico in atto, riferendone in modo descrittivo e quasi esclusivamente dal punto di vista del profitto unilaterale.
Il Marketing ha subito nel corso degli anni sostanziali trasformazioni sino a diventare Marketing Strategico, Marketing Operativo, e Marketing Ecosostenibile.
Il processo produttivo del mondo occidentale, a decorrere dal diciottesimo secolo è stato travolto e trasformato dall’utilizzo delle macchine che gradualmente hanno sostituito le braccia umane nella produzione di beni, servizi e valori, determinando una vera e propria rivoluzione economica. A distanza di soli due secoli, il progresso tecnologico in continua evoluzione, ha raggiunto livelli inimmaginabili aumentando a dismisura le potenzialità dei macchinari a disposizione dell’attività produttiva. Al contrario, alcuni “fattori produttivi” essenziali per conseguire e mantenere un sano ed equilibrato sviluppo economico e sociale, sono rimasti sostanzialmente immutati.
Nelle indagini economiche non è stata considerata l’importanza che ha la Natura nel detenere e gestire il complesso delle risorse originarie e irriproducibili del pianeta, come acqua, aria, materie prime. Gradualmente omessa da qualsiasi analisi comparativa e di sistema, disconosciuta dalle indagini produttive per decenni, la costante rappresentata dall’ecosistema terrestre ha contribuito a determinare analisi scientifiche incomplete e inappropriate. La Natura, infatti, che preesiste all’uomo ed esiste nella sua realtà, unica e irripetibile, indipendentemente dall’azione umana, mette a disposizione, per essere trasformate in beni fruibili dalla collettività, risorse limitate, soggette a deperimento e deterioramento, anche a causa di un utilizzo non corretto.
Nel corso del Marketing Ecologico prossimo venturo il Valore Natura andrà obbligatoriamente rivalutato come fattore indispensabile alla sussistenza di qualsiasi forma di vita sulla Terra.
Oggi quindi torna a farsi più che mai attuale una interpretazione classica di Marketing, sotto forma di Marketing Strategico, azione positiva e lungimirante che in futuro non dovrà limitarsi a un atteggiamento da scienza descrittiva e di metodologia passiva, ma dovrà determinarsi, all’interno di ciascuna azienda in un intervento innovativo, dinamico e pratico volto a favorire scelte ottimali di sviluppo sostenibile. Le Aziende sia pubbliche che private, potranno così usufruire di tattiche e di strategie personalizzate da mettere in atto per aumentare, insieme alla produzione di beni e servizi, alla produttività ,al profitto aziendale, anche e soprattutto il benessere della collettività umana. La crisi economica che sta affliggendo molti dei paesi più industrializzati del mondo e impoverendone ulteriormente altri, potrà forse rivelarsi una straordinaria opportunità di crescita e di sviluppo se il processo gestionale delle imprese verrà guidato dal Marketing Strategico di professionisti e tecnici, specializzati non solo nel settore di specifica competenza. Un’ampia formazione in ambito multidisciplinare potrà consentire ai team aziendali di interagire sincreticamente con l’habitat naturale e non in opposizione ad esso.