Quando decidi di mettere in piedi un giardino e costruirti così un nuovo hobby, hai bisogno ovviamente di iniziare dalle basi e apprendere passo per passo tutte le cose che ti serviranno per svolgere bene il tuo lavoro.
Nonostante alcune persone nascono con una predisposizione e una sensibilità superiore nei confronti delle piante (il così detto “pollice verde”), tutti devono ugualmente apprendere delle nozioni tecniche. Magari a qualcuno ci vorrà più tempo per ottenere i risultati, ma con impegno e dedizione curare un giardino è possibile! Il mio consiglio è di partire con la coltivazione e la cura delle piante più resistenti e che richiedono meno attenzione, per passare un po’ alla volta alle specie più impegnative. Ho letto su www.giardinodicasa.it diversi suggerimenti utili e che adesso voglio condividere con te.
Scegli bene il terreno
Ogni pianta predilige un certo tipo di terreno. Può essere più o meno ricco di nutrienti essenziali o di umidità. La cosa importante è che offra il sostegno necessario per garantire lo sviluppo delle radici e di conseguenza della pianta. E’ importante la capacità drenante per evitare i ristagni idrici.
Generalmente per parire va bene un terreno poroso e resistente alla compressione, con un pH neutro, nel drenato e ricco di sostanze nutritive.
Creare un prato
In un giardino quasi sempre c’è anche un prato. E’ possibile crearlo scegliendo tra vari semi in base al clima, l’esposizione al sole e se sarà o meno calpestabile. Alcuni prati sono davvero facili da curare e praticamente non richiedono manutenzione. Se per esempio hai un giardino all’ombra, potresti optare per un prato rustico, perché altri tipi di prati non sopportano bene l’assenza del sole. A differenza di quanto si crede di solito, nemmeno il prato fiorito vuole molte attenzioni. Irrigazione e manutenzione base sono più che sufficienti per mantenerlo.
Scegliere le piante
La scelta delle piante è importante perché non deve essere influenzata solo dal tuo gusto (almeno che non sei esperto) ma anche dalla facilità di coltivazione. All’inizio ti suggerisco di optare soprattutto per le piante tipiche della tua zona geografica.
Se hai un giardino grande puoi anche scegliere di coltivare alberi, altrimenti per giardini di medie dimensioni è meglio optare per gli arbusti, tra i più facili da coltivare troviamo la mimosa gialla, la lavanda e il gelsomino. Sono di tipo decorativo, resistenti e anche profumati.
Se sei amante dei fiori puoi optare per coltivare per esempio la rosa, il rododentro e l’azalea. Se stai cercando creare aiuole o bordure, le piante aromatiche sono le migliori perché non solo sono belle e profumate, ma puoi utilizzarle anche in cucina!
Ti accorgerai in poco tempo che prenderti cura delle piante è piacevole, ti aiuta a rilassarti e può anche essere un ambiente utile dove lasciar giocare animali e bambini in pace e all’aria aperta. In base al giardino nessuno ti vieta per esempio di montare anche una piscina!