Come scegliere le eliche delle navi? È una domanda a cui, prima o poi, giungono tutti, sia che stiano pensando alla loro nuova imbarcazione, sia che invece stiano provando a rimettere in sesto il loro vecchio scafo. Chi ha più familiarità con il settore, del resto, sa bene che si tratta di una parte fondamentale della struttura di un’imbarcazione e che una cattiva scelta in questo senso può compromettere la funzionalità del motore, per esempio. Ecco perché uno dei campi su cui le aziende leader del settore nautico investono di più è proprio la ricerca sui materiali, il design, i processi produttivi che portano alla realizzazione delle eliche delle navi. Lo fanno per poter garantire ai propri clienti prodotti di ottima qualità, ma soprattutto “sartoriali” e che riescano a soddisfare al meglio le loro esigenze specifiche.
Dimensioni, numero di pale, materiali: tutti i fattori fondamentali nella scelta delle eliche delle navi
Come si accennava, infatti, la scelta delle eliche influisce su diversi aspetti del comfort e della sicurezza in mare. Innanzitutto, la dimensione e il numero di pale possono alterare la resa e le performance stesse del motore della nave: un’elica che ha un dimetro maggiore, per esempio, impiega più tempo per fare un giro completo e di conseguenza diminuisce la velocità con cui la barca arriva in planata, al contrario le eliche più piccole di diametro compiono più giri nell’unità di tempo e questo potrebbe far surriscaldare il motore. Basta già questo, insomma, per capire come per le eliche delle navi, così come per la maggior parte delle componenti (assi, timoni, flange, supporti), non esiste una soluzione ottimale in assoluto, ma esistono solo soluzioni di compromesso e che possono massimizzare la resa sotto alcuni aspetti a discapito di altri. Soprattutto quanto al numero della pale, fattore alla cui varietà puntano la maggior parte delle aziende più importanti del settore per distinguersi e primeggiare sulle altre, comunque la scelta è controversa: scegliere eliche per navi con cinque o sei pale dovrebbe garantire maggiore velocità a parità di giri e minori vibrazioni, ma potrebbe avere un costo anche notevolmente maggiore e, soprattutto, non garantire una velocità finale abbastanza alta. Che dire poi dei materiali, delle forma e dell’inclinazione delle eliche che incidono invece sulla loro capacità di resistere agli agenti esterni e al tempo?
Ragioni come queste sono quelle che in genere spingono il cliente, anche se con una buona conoscenza del settore e tutt’altro che alle prime armi, a rivolgersi direttamente a un professionista quando si tratta di scegliere le eliche delle navi. Solo in questo modo, del resto, si può essere sicuri di aver fatto la scelta veramente giusta o si possono trovare soluzioni personalizzate e, perché no, realizzate ad hoc e diverse da quelle che si troverebbero comunemente in commercio, adatte a soddisfare al meglio le proprie esigenze. Solo un professionista, infine, può essere un valido aiuto quando si tratta di istallarle, riequilibrarle e assicurarsi della loro perfetta funzionalità.