Come riparare l’elettrofreno della serranda bloccata

L’elettrofreno è un componente fondamentale di tutte gli avvolgibili e le serrande a Roma. Chiunque dovesse avere la serranda bloccata, potrebbe avere un problema di naturale usura dei componenti come la corda oppure all’elettrofreno. Per capire come risolvere il problema della serranda bloccata, vediamo di capire meglio che cos’è questo componente e come si ripara.

Le possibili cause della serranda bloccata

Come già detto in precedenza, la serranda si blocca se l’elettrofreno è danneggiato. Si tratta di un componente fondamentale per il corretto funzionamento delle serrande a Roma motorizzate, cioè quelle che si aprono e chiudono senza bisogno di intervenire manualmente ma solamente premendo un pulsante del telecomando o come quello della luce. Questo meccanismo ha il compito di bloccare la serranda in ogni posizione si desideri. Concretamente, si tratta di un dischetto ferrante che viene da una molla affinché il movimento si blocchi. Essendo soggette a continue sollecitazioni, le molle possono rovinarsi sia per effetto dell’usura sia per le condizioni climatiche avverse.

Le molle del freno elettrico sono fatte in acciaio temperato e quindi non possono essere riparate ma l’unica cosa da fare è sostituirle. Chi ha un po’ di dimestichezza con i lavori manuali, può procedere da solo ma conviene sempre sentire un esperto di riparazione e manutenzione serrande a Roma per un lavoro impeccabile. Purtroppo, molti ignorano il fatto che lavorare su una serranda può essere più pericoloso di quanto si possa pensare.

Come intervenire

Per La riparazione serrande a Roma, bisogna smontare l’intero meccanismo. Infatti, non è possibile sostituire unicamente le molle ma bisogna smontare tutto il sistema per evitare rischi inutili. Per avere accesso ai componenti della serranda, bisogna rimuovere la tavola che chiude il cassonetto dove si avvolge la serranda stessa. È sufficiente avere una scala e un avvitatore elettrico per rimuovere le viti che chiudono il cassonetto. Durante queste operazioni, conviene anche costatare il livello di usura degli altri componenti, come la corda o l’albero, che andrebbero sostituiti immediatamente onde evitare ulteriori rotture nel corso del tempo