Spesso gli esperti di disinfestazione e derattizzazione di Zucchet hanno a che fare con situazioni dove gli insetti sono attirano del perimetro domestico dalle immondizie e dai rifiuti conservati in maniera errati. Pe evitare di attirare gli insetti, questi sono alcuni consigli utili su come andrebbero gestiti i rifiuti domestici.
-
Differenziare e dividere i rifiuti
Fare la raccolta differenziata non sé solo una questione che a che fare con le tematiche ambientali, ma aiuta a tenere lontani gli insetti, infatti, mettendo tutto insieme indistintamente come rifiuti delle cucina e cartone, i liquidi dei cibi e ciò che deriva dalla putrefazione impregna tutto il resto, aumentando la superfice che attira gli insetti.
-
Usare un bidone con coperchio
Per buttare via i rifiuti, bisognerebbe sempre e solo usare un bidone con il coperchio. In questo modo, gli insetti non possono avervi accesso. Inoltre, si bloccano anche i cattivi odori di putrefazione che sono un richiamo irresistibile per moltissimi insetti come le mosche e gli scarafaggi. Soprattutto i primi, non solo si nutrono con certi elementi in decomposizione, ma ci depositano anche le uova che nel giro di appena 3 giorni diventano inseti adulti creando un bel problema.
Anche quando si buttano via le immondizie utilizzando i bidoni che ci sono in strada bisognerete preferire, ove possibile, quelli con coperchio ben chiusi altrimenti gli insetti ma anche altri animali infestanti possono avere accesso come topi e roditori, uccelli o addirittura cinghiali.
-
Pulire con cura e prodotti appositi
Una volta che il bidone è stato svuotato è facile che resti un po’ di liquido in fondo al bidone che può rappresentare una fonte per gli insetti. Tutto quello che viene a contatto con i residui della cucina, paino di lavoro e bidone compresi, vanno pulita in maniera adeguata con dei prodotti specifici per la pulizia. Quelli igienizzanti sono i migliori per eliminare anche germi e batteri che si annidano nello sporco.