Come arredare una casa in stile classico? Una guida stanza per stanza

Chi cerca una soluzione elegante e di design per la propria casa, dovrebbe assolutamente pensare di scegliere uno stile classico. Si tratta di un trend senza tempo, che non passa mai di moda, e che – con un pizzico di elasticità – può incorporare senza problemi anche elementi appartenenti ad altri stili. In sintesi, è una soluzione rapida per ottenere un ambiente domestico bello, ma al tempo stesso funzionale e pratico, con qualche orpello qui e là che non guasta mai. Oggi vedremo dunque una guida per arredare in stile classico, stanza per stanza.

Camera da letto

Quando si tratta di arredare la camera da letto in stile classico, conviene optare per complementi dalle linee e dalle forme pulite e tradizionali. Si consiglia ad esempio di valutare questi letti imbottiti in stile classico, che possono essere facilmente abbinati ad altri elementi della camera, come comodini, comò e poltrone. Per quanto riguarda i colori, di solito si preferiscono toni chiari e neutri per creare un’atmosfera luminosa e ariosa, ma si possono scegliere anche altre opzioni, come nel caso del verde scuro. Infine, per i materiali si consigliano i legni chiari come il ciliegio o il rovere, dato che i mobili classici hanno spesso una finitura antica.

Soggiorno

Il fulcro di ogni soggiorno dovrebbe essere il comfort, e ovviamente questa regola vale anche quando si arreda in stile classico. Si consiglia di investire in divani o poltrone in pelle, belle ma anche comodissime e rilassanti. I mobili dovrebbero avere una finitura elegante, ma senza per questo eccedere, preferendo i complementi con dettagli ad intaglio non troppo vistosi. Poi è il caso di arricchire il soggiorno ricorrendo anche ai quadri e alle stampe fotografiche, optando per soggetti come i paesaggi naturali o gli eventi storici.

Cucina

La cucina è una delle stanze più importanti, ed è bene avere un occhio di riguardo per lei: nello specifico, dovrebbe essere elegante ma al tempo stesso funzionale, consentendoci di muoverci e cucinare senza problemi. Per quel che riguarda i complementi d’arredo, meglio preferire i mobili in legno di mogano o di ciliegio, come sempre con uno stile classico. Se si parla dei colori, è possibile combinare vari toni cromatici, dal bianco panna al rosso, passando per il blu, il verde, il marrone e il color oro.

Bagno

Il bagno dovrebbe essere una sorta di isola felice, dove rilassarsi alla fine della giornata, quindi in questo caso il comfort vale più che mai. Il nostro consiglio è di scegliere dei complementi che siano belli ma al tempo stesso comodi. Per fare un esempio concreto, una classicissima vasca con i piedi di leone rappresenta un must al quale è davvero difficile rinunciare. Inoltre, non potremmo non citare altre opzioni di classe come il lavabo in stile vittoriano, la doccia in stile vintage o il piano d’appoggio in marmo. La tavolozza dei colori è di grande importanza, quindi suggeriamo di combinare le tonalità del bianco e dell’azzurro, per allestire un bagno classico con un tocco moderno.