In molti avranno sicuramente già sentito parlare della certificazione HACCP ma forse non hanno capito bene di che cosa si tratta. Per saperne subito di più, è sufficiente continuare a leggere questa breve guida che approfondisce il tema.
Certificato HACCP: cos’è
Chi si è domandato certificato HACCP cos è sappia che si tratta di una riconoscimento che tutte le aziende che maneggiano alimenti devono avere. L’acronimo HACCP significa Hazard Analysis Critical Control Points. Tradotto in italiano vuol dire analisi dei rischi e controllo dei punti critici in riferimento alla preparazione di prodotti alimentari. Non c’è da scherzare o essere sbrigativi quando si tratta di sicurezza alimentare perché i batteri sono sempre in agguato. Chi non fa attenzione e non sa come trattare correttamente gli alimenti, può provocare intossicazioni alimentari.
I dipendenti delle aziende che hanno ottenuto il certificato possono entrare in contatto con alimenti e bevande. Chi ha ricevuto la certificazione conosce le disposizioni italiane ed europee in merito alla sicurezza alimentare. Inoltre, conosce anche le basilari norme igieniche per impedire contaminazioni e diffusione di batteri, patogeni, germi. Tutti gli addetti devono essere addestrati cioè non basta che solo uno abbia conseguito la certificazione.
Chi ha bisogno della certificazione
Dopo aver risposto alla domanda certificato HACCP cos è, meglio capire con precisione quali soggetti sono legalmente obbligati a conseguire la certificazione. L’elenco è piuttosto lungo e comprende tutti gli operatori che maneggiano alimenti e anche bevande. Per esempio, si parla di cuochi, industrie alimentari, operatori agricoli, baristi, farmacisti, addetti della distribuzione al dettaglio e così via.
Chi non è in regola e non ha la certificazione HACCP va incontro a sanzioni molto severe. Per ottenere la certificazione, è necessario partecipare a un corso di formazione che segua le diposizioni europee. Durante il corso sono fornite nozioni base di microbiologia, conservazione degli alimenti e anche regole su come igienizzare gli strumenti per la preparazione. Frequentare il corso è obbligatorio alla fine del quale ci sarà un test per verificare l’acquisizione delle dovute competenze specifiche in campo alimentare.