Cerchi lavoro in ambito tecnico? Impara ad usare Autocad per avere una possibilità in più

In un periodo di crisi come questo, in cui il lavoro scarseggia, le aziende sono letteralmente sommerse da richieste di lavoro per professioni di qualsiasi tipo.

E proprio questo surplus di domanda fa sì che le aziende, quando devono scegliere un lavoratore, lo cercano con le migliori qualità possibili: del resto, hanno l’imbarazzo della scelta.

La prima cosa che cercano è ovviamente l’esperienza, ma qui salta fuori la famosa frase “Come faccio a farmi un’esperienza se nessuno me ne da la possibilità?”; per cui, per riuscire ad esordire nel mondo del lavoro al termine degli studi, è necessario avere una serie di competenze tecniche extra, meglio se certificate.

Uno potrebbe chiedersi: ma cosa me ne faccio dell’inglese se vado a fare il magazziniere? Magari non ci pensiamo ma alle aziende interessa, perché può succedere di trovarsi a leggere istruzioni in inglese, o parlare con un trasportatore non italiano.

Per esempio, un ragazzo che sa usare Autocad ha più possibilità di lavoro non solo in ufficio, ma anche in luoghi più umili come le falegnamerie: a volte infatti i clienti chiedono progetti su misura un po’ complessi e le sue competenze possono giovare all’azienda. Questo nonostante il suo lavoro sia quello di un semplice operaio che costruisce la mobilia.

Per questo, se state cercando di lavorare in un ambito tecnico o meccanico, edile, di falegnameria, di ristrutturazioni e via dicendo, un corso Autocad e la conseguente certificazione può essere utilissimo in questo senso: come si può leggere sul sito ufficiale del programma, esistono diverse versioni dell’applicazione pensati per gli ambiti più svariati: conoscerne almeno le basi significa saper risolvere problemi complessi, e non lavorare con monotonia come potrebbe fare un robot: le aziende, ad oggi, cercano questo, e noi nella nostra ricerca dobbiamo non “cercare un lavoro”, ma “proporre ciò che l’azienda vuole”. Questo è il segreto.