Comodità, leggerezza, traspirazione del piede, capacità antiscivolo e antiolio, impermeabilità e totale protezione in ogni ambiente: sono solo alcune delle caratteristiche fondamentali che rendono le scarpe da lavoro davvero sicure ed in grado di proteggere il piede dagli incidenti e dai rischi tipici di alcuni tipi di mestieri.
A differenza di quanto possiamo pensare – siamo abituati a credere che le scarpe da lavoro siano calzature adatte solo agli uomini – esistono anche scarpe antinfortunistiche da donna che, pur non prestando ovviamente servizio in cantieri edili e nell’edilizia in genere, in alcuni contesti professionali possono avere l’esigenza di indossare calzature di protezione.
Le calzature di sicurezza e di protezione più adatte per le donne sono quelle che rispettano in particolare le seguenti caratteristiche:
- Impermeabilità della scarpa, che evita l’ingresso di acqua e umidità all’interno della calzature e fa rimanere il piede asciutto anche in condizioni di lavoro precarie, a contatto con umidità ed acqua;
- Massima capacità antiscivolo, che rende possibile la camminata ed il lavoro anche in condizioni pericolose che potrebbero comportare spiacevoli e dannose scivolate sul posto di lavoro;
- Comodità e comfort, che rende la scarpa comoda da portare e da camminare, soprattutto adatta a chi lavora per molte ore in piedi.
Oltre a queste caratteristiche, le scarpe antinfortunistiche da donna devono rispondere anche a determinati requisiti, variabili a seconda del grado di sicurezza che esse comportano: per esempio, la capacità antiscivolo deve essere maggiore nel caso in cui si lavori a contatto con olio. In questo caso, la calzatura deve essere anche antiolio e rispettare le specifiche normative di sicurezza S1P SRC.
Inoltre tali scarpe – di cui possiamo trovare una variegata ed ampia gamma di scelta in uno dei negozi online dedicati alla vendita di prodotti, accessori e divise da lavoro (come queste scarpe antinfortunistiche donna) – vengono prodotte con materiali molto resistenti: pensiamo ad esempio al puntale in acciaio, che riduce l’ingombro e lascia libero il piede nei movimenti; pensiamo anche alla protezione da perforazioni, resa possibile con specifiche solette realizzate con più strati tessili per garantire il massimo della sicurezza; pensiamo alla fodera interna in pelle tecnica, che rende possibile il raggiungimento ed il mantenimento di una temperatura standard e confortevole all’interno della scarpa.
Al di là delle caratteristiche di sicurezza e resistenza tipiche delle scarpe antinfortunistiche, sono presenti molti modelli che puntano in maniera decisa anche alla bellezza della calzatura, per la donna che non vuole rinunciare all’estetica anche durante l’orario di lavoro.