Arriva la Giornata mondiale del Gioco 2014

GiochixBambiniAnche quest’anno si celebra la Giornata mondiale del Gioco, con eventi organizzati a partire dal 26 maggio fino all’1 giugno in molte città italiane.

“La giornata mondiale del gioco dovrebbe essere un giorno di totale attenzione all’altro, nel rapporto tra una generazione e l’altra. Non si pensa di fermare il mondo per un giorno”. (Freda Kim)

La prima a lanciare l’idea di questa giornata è stata proprio Freda Kim, presidentessa dell’ITLA, Associazione internazionale delle ludoteche.

Lanciata nel 1996 a sostegno del diritto al gioco di tutti i bambini sancito dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

È un evento celebrato in tutto il mondo il 28 maggio di ogni anno, data scelta dall′assemblea generale dalle Nazioni Unite nel 1999.

Generalmente ad occuparsi dell’evento sono le associazioni nazionali delle ludoteche, in Italia se ne occupa il Centro Internazionale di Documentazione Ludoteche di Firenze e dall’Associazione Nazionale delle Città in Gioco (GioNa).

La giornata del gioco non viene proposta solo per i bambini ma per tutti i cittadini, che vogliono dedicare del tempo a ritrovare, tramite il gioco, sensazioni perdute.

Spesso nemmeno i genitori hanno più il tempo di fermarsi e giocare, ancora meno chi non ha bambini o chi li ha già visti crescere. Questa occasione vuole coinvolgere una volta l’anno tutti quelli che desiderano tornare un po’ bimbi.

I Centri di Cultura per il Gioco delle città propongono attività in diversi contesti, dalle scuole ai teatri, dalle parrocchie alle piazze, dai parchi alle scuole. Tutti gli spazi pubblici disponibili vengono adibiti ad aree giochi per ritrovare il benessere di stare assieme.

Gli eventi dovrebbero essere gratuiti per tutti al fine di incentivare l’interazione tra età e culture diverse. A seconda delle città potrete trovare playground per bambini, videogiochi, giochi di società, attività sportive, gonfiabili, ecc..

Le città che hanno dimostrato più coinvolgimento sono sicuramente Lucca, Udine e Conegliano (TV), che da anni si dedicano attivamente a sviluppare al massimo questa iniziativa.