Aprire un canale YouTube a tema letterario: consigli e idee per iniziare

Oggi le professioni digitali rappresentano una soluzione preziosa per coniugare la propria passione per i libri alla possibilità di guadagnare cifre notevoli. Il merito va ad alcune piattaforme che consentono ai cosiddetti “content creator” di produrre e di far diventare virali i propri contenuti. Sebbene si parli sempre più spesso di TikTok, per quel che riguarda i video, non bisogna assolutamente sottovalutare “vecchi classici” come YouTube. In questo articolo vedremo insieme come aprire un canale a tema letterario su questa piattaforma, con i consigli più utili.

Aprire la partita IVA

Se si ha intenzione di guadagnare con YouTube tramite le visualizzazioni, la pubblicità o le affiliazioni, la legge italiana prevede l’obbligo di apertura della partita IVA. Oggi è possibile aprirla e gestirla con l’aiuto di un consulente online, senza per questo spendere cifre elevate, e potendo contare sul supporto di un team di professionisti con diversi annia di esperienza sulle spalle. Tra questi, ad esempio, vi è Fiscozen, che offre un primo consulto gratuito, utile per verificare il possesso dei requisiti per il regime forfettario e ricevere chiarimenti sull’uso del Codice ATECO.

Pianificare una strategia di contenuti

Prima di iniziare a produrre video, è importante avere una strategia di contenuti ben definita da seguire. Questo aiuterà lo youtuber a capire quali sono i contenuti potenzialmente più apprezzati da un determinato pubblico di riferimento. Inoltre, conviene specializzarsi in una nicchia ben definita, come nel caso della letteratura classica o dello sci-fi, ideale per raggiungere un target di appassionati molto ampio. Pianificare significa anche comprendere come si muovono i concorrenti, analizzando i loro canali YouTube e le loro strategie di content creation, il che include anche la frequenza di pubblicazione.

Creare un trailer del canale YouTube

Il trailer è il primo passo per creare un canale YouTube in grado di ambire al successo. Si tratta di un breve video, generalmente della durata massima di 1 minuto e 30 secondi, che offre una panoramica del tipo di contenuti che verranno pubblicati sul canale. Il trailer deve quindi essere progettato con cura per “agganciare” gli spettatori fin dai primi secondi, e per dimostrare loro che – dietro al canale – si trova una persona con competenze elevate nel settore. In sintesi, è un vero e proprio strumento di conversione e di fidelizzazione, ottimo per aumentare il numero di iscritti.

Produrre video-interviste e approfondimenti

Le interviste sono un format incredibilmente valido per produrre contenuti di qualità e originali su un canale YouTube, aggiungendo un qualcosa di unico, che ci differenzierà dalla concorrenza. È possibile invitare come ospiti autori, editori, ghostwriter o esperti del settore, per approfondire particolari argomenti legati al mondo della letteratura e della nicchia scelta. Potrebbe trattarsi di interviste incentrate su un singolo libro, sul processo creativo dell’autore o sul mercato editoriale in generale.

Promuovere il canale sui social media

Una volta che il canale YouTube è operativo, è importante promuoverlo sui social media per raggiungere il maggior numero possibile di potenziali spettatori. Facebook, Twitter e Instagram sono i canali più adatti per raggiungere questo obiettivo. Si ha anche la possibilità di creare delle campagne di advertising sfruttando gli strumenti appositi messi a disposizione sui social. Di contro, queste attività hanno un costo non economico.