La terapia sessuale di coppia è un tipo di supporto a cui una coppia può ricorrere non solo se ha a che fare con problemi o incomprensioni, ma anche – semplicemente – se intende migliorare e valorizzare la propria intesa: cliccando su psicologatorino.net ci si può rivolgere a una sessuologa a Torino in grado di mettere a disposizione tutti gli strumenti di cui due partner possono aver bisogno per enfatizzare la propria intimità. Non è detto, insomma, che la terapia sessuale di coppia intervenga solo nel momento in cui c’è un calo del desiderio, anzi: l’obiettivo finale della terapia, infatti, non è quello (o, per meglio dire, non è solo quello) di rimuovere eventuali specifici sintomi funzionali, quali la difficoltà ad arrivare all’orgasmo, l’impotenza o l’eiaculazione precoce, ma anche e soprattutto quello di favorire, di incentivare e di aumentare l’apertura del desiderio.
Come può ben spiegare una sessuologa a Torino, un più vasto e interessante accesso al desiderio permette di avere a che fare con un diverso sviluppo di un impulso, migliore e maggiore. Bisogna uscire dall’ottica secondo la quale l’erotismo è connesso solo ed esclusivamente con gli orgasmi, perché non è così: al di là della potenza sessuale, la carica erotica è un mezzo di crescita personale, sia dal punto di vista delle emozioni che dal punto di vista dei sentimenti.
Quale deve essere, dunque, lo scopo di una sessuologa a Torino o in qualsiasi altra città d’Italia? Il suo compito più importante è, in primo luogo, quello di favorire un’apertura della sessualità, che deve risultare piacevole e, in un certo senso, liberale. L’aspetto fisico e quello emozionale devono essere connessi e interconnessi per viaggiare di pari passo, così che si possa giungere a un equilibrio ottimale e a un’armonia unica. La sessualità migliore, cioè quella più appagante, è quella più spontanea e più vera, autodeterminata e paritaria, senza limiti e senza vergogna.
Può apparire banale, ma non è superfluo sottolineare che la sessualità è una parte integrante della persona e del suo benessere: ecco spiegato il motivo per cui la terapia sessuale di coppia non interviene unicamente sull’atto sessuale, ma agisce e opera anche sull’intimità e su tutti gli altri aspetti della relazione, dalla condivisione alla libertà di manifestare i propri pensieri, dalla disponibilità al sacrificio al desiderio di aprirsi. Si materializza un vero e proprio scambio, sessuale ed emotivo, interattivo e reciproco, che coinvolge le parti in modo soddisfacente.
La terapia sessuale di coppia, d’altro canto, può essere indispensabile anche per la risoluzione di problemi, specie se derivanti da eventi critici: il calo della libido che si concretizza dopo la nascita di un figlio, la perdita di intimità o il desiderio di trovare altri partner sono solo due tra i tanti esempi che si possono immaginare da questo punto di vista.