6 tipi di montature diverse per il solitario

A incasso

La montatura a incasso per l’anello solitario presenta una conca in cui viene messa la pietra. Il diamante è messo in primissimo paino perché rimane molto scoperto, cioè dalla cintura in su. La parte sottostante della pietra è incassato nel metallo della montatura e ciò assicura una buona protezione.

A barretta

La montatura a barretta presenta due corte strisce realizzate in metallo dove mettere la pietra preziosa, che ha i lati a vista: un effetto davvero bellissimo che restituisce molta luce.

A binario

Un altro tipologia di montatura si chiama a binario poiché presenta due lunghi canali messi uno vicino all’altro in cui viene messo il diamante. Questa montatura è ideale anche per realizzare un anello con più diamanti in fila oppure per metter altre pietre vicine al diamante per un effetto wow. Questa montatura si addice a diamanti con taglio rotondo, ovale, princess, baguette, smeraldo e anche carré. Se si desidera mettere più si una pietra, esse devono essere tutte piccole e della stessa medesima dimensione. Il fatto che i diamanti sono vicini senza che vi sia del metallo tra uno e l’atro fa sì che questo anello abbia una particolare lucentezza.

A castone

La montatura a castone è una tipologia molto equilibrata per un anello solitario che risulta molto sobrio ed elegante, legato alla classicità. In una parte ad incasso vien messa la pietra preziosa che contornato da una parte metallica. L’ideale per questo tipo di montatura è un diamante che sia ovale o tondo che così vien messo in risalto al massimo grazie al contorno.

A pavè

La parola francese pavè significa letteralmente lastricato ed è usata per indicare una montatura dove i diamanti sono messi uno vicino all’altro senza far vedere il cerchio di metallo su cui sono montati.

A griffe

Infine, vi è la montatura a griffe che è perfetta per un anello solitario poiché la pietra è messa in un cesto che ha ai lati 4 punte che bloccano la gemma.