Quando si parla di puti luce, ci sono diverse soluzioni che si adottano in base al gusto e al risultato desiderato. Di seguito, abbiamo elencato alcune delle soluzioni più usate oggi per un interior design molto curato.
I faretti incassati in corridoio
Per la zona del corridoio e dell’ingresso, oggi l’elettricista a Milano spesso propone di installare dei faretti incassati. Per nascondere le strutture del faretto, è necessario realizzare un controsoffitto in cartongesso. Si abbassa un po’ il soffitto e poi il tecnico nasconde le strutture all’interno. Taglia il cartongesso in corrispondenza del punto in cui esce il faretto. È un effetto molto bello da vedere, di grande impatto estetico.
I puti luce multipli sull’isola della cucina
Oggi le moderne cucina spesso hanno un’isola o una penisola. È importante che gli spazi di lavoro della cucain siano ben illuminati per poter alvorare e preparare deliziosi pranzi e cene. Oggi i punti luce in cucina sono spesso di ispirazione industrial. L’elettricista a Milano spesso crea un punto luce multiplo: invece di avere un unico lampadario, i cavo elettrico viene moltiplicato per installare tre lampadari.
Si possono usare coprilamdapa uguali per un look più classico oppure c’è anche chi non usa il portalampada. Infatti, il cavo elettrico scende e si applica solo una lampadina per un effetto molto retrò ispirato alle prima fabbriche del novecento. I cavi elettrici possono aver lunghezze diverse anche la forme della lampadine possono esser leggermente differenti sebbene tutte debbano avere uno stile simile.
Il plafone nel living
Infine, un altro punto luce che spesso viene richiesto all’elettricista a Milano prende il nome di plafone. Si tratta sempre di usare il cartongesso e le luci LED. Questa volta, si abbassa solo a una sezione del living. all’interno della parte abbassata si applicano le luci LED. L’illuminazione sarà nascosta e non ci saranno nemmeno i faretti a vista. La luce esce dal plafone per un effetto molto particolare che si usa soprattutto negli stili di arredo iper moderni, contemporanei ed essenziali.